Olympia news

Indietro Avanti

IRENE BUCCOMINO UFFICIALMENTE IN PRIMA SQUADRA

Pubblicato il 17-08-2021

Ci era andata vicina la scorsa stagione, quando alla “proposta indecente” formulata dallo staff tecnico aveva dovuto rinunciare per motivi personali, ma quest’anno finalmente è la volta buona. Irene Buccomino entra stabilmente nelle quattordici del roster ufficiale della prima squadra nel ruolo di libero, dopo due stagioni da aggregata, la prima in realtà durata pochissimo a causa dell’interruzione prematura del campionato praticamente una settimana dopo la sua aggregazione alla prima squadra. Classe ’90, già in Under 18 all’Olympia con Federica Vezzù e tornata al PalaDuca nel 2018-2019 in Seconda Divisione proprio con coach Cavinato dopo un brutto infortunio al ginocchio, Irene corona così una carriera sportiva contrassegnata da una grande passione e da un grande talento ma in cui per diversi motivi, non ultimo la rottura del legamento crociato che sembrava mettere fine alle sue velleità agonistiche, non era mai riuscita a raccogliere soddisfazioni pari alle sue doti tecniche e al suo temperamento. “A trent’anni suonati, finalmente la mia occasione – commenta il nuovo libero Olympia – Sono consapevole che ci sono delle gerarchie e che dovrò conquistarmi i miei spazi, ma il solo fatto di esserci, dopo tutto quello che mi è capitato in questi anni, per me è un motivo di enorme soddisfazione di cui sono enormemente grata allo staff e alla società. Darò tutta me stessa per poter aiutare la squadra e per rispondere presente quando sarò chiamata in causa.” “Cosa posso dire dell’ingresso ufficiale di Irene nell’organico della prima squadra? – commenta coach Cavinato – Talento eclettico come se ne vedono pochi in giro, la maturità data dall’esperienza e da un’intelligenza rara, una passione infinita per questo sport: in poche parole un’atleta con la “A” maiuscola. Direi che non serve aggiungere altro.”

VITTORIA ARICO’ PROMOSSA IN PRIMA SQUADRA

Pubblicato il 17-08-2021

La prima new entry della prima squadra Olympia in realtà è una conferma della scorsa stagione. Vittoria Aricò infatti, dopo essere stata aggregata alla Serie C la scorsa stagione in seguito al forfait di Elena Fiorini rimasta in Calabria per la pandemia, entra a far parte a tutti gli effetti della Serie C Olympia per la stagione 2021-2022. Classe 2003, scuola DueMonti Abano, già nell’organico dell’Under 19 Olympia nella scorsa stagione, la biondissima schiacciatrice di Abano compie dunque definitivamente il suo salto nel volley dei grandi, dove sarà chiamata a far valere le sue grandi doti fisiche e la personalità esuberante mostrata nella sua carriera giovanile, personalità che le sarà di grande aiuto per farsi largo in un reparto in cui la concorrenza si presenta più che mai spietata. “Sono felice di entrare a far parte in pianta stabile di una squadra che mi ha già accolto lo scorso anno e che sento già mia – le prime parole di Vittoria – So che dovrò lavorare molto per guadagnare i miei spazi, cercherò di dare il massimo cercando di imparare quanto più possibile dalle mie compagne per cercare di farmi trovare pronta quando sarò chiamata in causa.” “Con Vittoria inseriamo in prima squadra un prospetto di sicuro talento, che ha già avuto modo di assaggiare il campionato regionale nella scorsa stagione – le parole di coach Cavinato – Ha già tutte le carte in regola per potersela giocare nel massimo campionato regionale, pur avendo margini enormi sotto tutti i punti di vista, sia tecnico che fisico. Quello che le manca è l’esperienza, non avendo mai giocato sinora un campionato di serie o di divisione, e quest’anno le servirà per colmare almeno in parte questo gap. Siamo fiduciosi che comunque abbia tutti i numeri per potersi prendere la ribalta a un certo punto della stagione, e il nostro lavoro sarà finalizzato perché questo possa accadere quanto prima. Lei, insieme ad altre, rappresenta il futuro prossimo della prima squadra Olympia Volley.”

SILVIA MEZZALIRA, UN SUPPORTO PREZIOSO

Pubblicato il 16-08-2021

Avrebbe voluto prendersi un anno sabbatico, ma alla fine non ce l’ha fatta a separarsi definitivamente dalla palestra. Silvia Mezzalira rimane nel gruppo della prima squadra come preziosa figura di supporto nel ruolo di libero, pronta a dare man forte qualora il gruppo ne avesse bisogno. Dopo una stagione sfortunata, costellata da piccoli acciacchi e conclusasi anzitempo per un problema a un ginocchio, il libero padovano classe ’98 si rimette dunque in gioco anche se con il motore non al massimo, per dare il proprio contributo alla causa della prima squadra. “Quest’anno è stato parecchio complicato dal punto di vista fisico, avrei voluto mettere un punto, ma alla fine non ce l’ho fatta a stare distante dal PalaDuca – queste le parole di Silvia Mezzalira – Sono felice di poter aiutare ancora la mia squadra, anche se adesso dovrò rivalutare le mie priorità. Il primo obiettivo è mettermi finalmente a posto fisicamente, poi una volta fatto questo vedrò man mano in che modo potrò essere utile alla causa”. “Siamo contenti che Silvia rimanga con noi e che voglia continuare a stare con il gruppo – commenta coach Cavinato – La scorsa stagione è stata avara di soddisfazioni per lei e proprio quando è arrivato il clou non ha potuto concluderla. Il prossimo anno, una volta sistemati i suoi problemi fisici, siamo sicuri che potrà darci un contributo importante nel lavoro in palestra.”

ANNA PIVA, MANI E CERVELLO AL SERVIZIO DELLA SERIE C

Pubblicato il 16-08-2021

E’arrivata un sabato mattina di due anni fa per una felice intuizione dello staff tecnico, e nel giro di una stagione si è presa l’Olympia. Anna Piva sarà per la terza stagione il cervello della prima squadra di coach Cavinato, confermatissima dopo l’ottima stagione in serie C culminata con la conquista dei playoff. Classe 2001, talento tecnico e personalità da leader, dopo una carriera giovanile in alcuni dei migliori settori giovanili del Veneto la giovane regista padovana ha saputo compiere un altro importante step di maturazione nella stagione appena trascorsa, riuscendo a condurre la prima squadra Olympia con il suo stile di gioco concreto e pragmatico, sempre al servizio delle proprie compagne, arroventando sapientemente le proprie bocche da fuoco a seconda dei momenti delle partite. “E’stata un’annata entusiasmante, ma molto difficile sia per le restrizioni dovute al Covid sia perché ho dovuto affrontare il riacutizzarsi di alcuni problemi fisici, oltre a un piccolo infortunio alla penultima di campionato che ha rischiato di impedirmi di partecipare ai quarti di playoff promozione – spiega la regista Olympia – Non ho mai avuto dubbi sulla mia permanenza qui in Olympia, sento la stima di compagne, staff e società, stima peraltro assolutamente ricambiata. L’anno prossimo confermarsi sarà difficile, ma è stata allestita una rosa molto competitiva e direi che i presupposti per far bene ci sono tutti. Non vedo l’ora di cominciare.” “Non è ancora una bandiera Olympia, ma poco di manca – le parole di coach Cavinato – Anna è un’altra giocatrice che ormai fa parte della nostra famiglia, che sa farsi apprezzare per le sue doti umane prima ancora che tecniche. Un talento ancora in piena evoluzione vista la sua giovane età, con ampi margini di miglioramento nel suo ruolo. Un altro pilastro solidissimo su cui costruire il nuovo corso della Serie C Olympia Volley.”

LUNA BELSANTI, GIOVANE VETERANA IN SECONDA LINEA

Pubblicato il 16-08-2021

E’da sei stagioni il libero della prima squadra Olympia, a parte una stagione al Pool Patavium in Serie D ha sempre giocato all’Olympia, e la prossima sarà la sua settima stagione in una categoria regionale. Luna Belsanti, ad appena 24 anni, si candida per un ruolo da protagonista anche nella prossima stagione, quella della conferma, dopo l’exploit di quella appena conclusa. Il giovane libero classe ’97, ennesima bandiera saldamente issata al PalaDuca, viene da un anno in cui, partita in sordina, ha saputo essere punto di riferimento in campo per le proprie compagne, mostrando una crescita evidente soprattutto in difesa, dove è stata decisiva in molte delle partite che hanno portato alla conquista dei playoff. “Olympia è la mia famiglia, e con questo direi che ho detto tutto – chiosa il libero di Montà – Raggiungere i playoff per la B2 dopo aver fatto la promozione in C è stata una cosa eccezionale, siamo cresciute tutte come squadra ma credo che possiamo crescere ancora molto. Non abbiamo ancora visto la migliore Olympia secondo me, spero che riusciremo ad andarci vicino il prossimo anno.” “Luna è la nostra giovane veterana, ennesima bandiera di questa squadra – le parole di coach Cavinato – Nel tempo sta acquisendo sempre più consapevolezza e importanza all’interno della Serie C, grazie alle certezze che si sta costruendo con il lavoro tecnico e alle sue doti umane. Faccio davvero fatica a pensare questa squadra senza di lei al punto che la sua conferma è sempre stata scontata per noi. Orgogliosi di proseguire insieme nel nostro percorso comune di crescita.”

DARIA GREGGIO, POTENZA E CORAGGIO IN BANDA

Pubblicato il 15-08-2021

E’stata la sorpresa più bella della scorsa stagione, una delle protagoniste della cavalcata che ha portato ai playoff promozione. Daria Greggio, altra canterana “dop” alla corte di coach Cavinato, si appresta a disputare la sua quinta stagione in prima squadra, inframmezzata da un’esperienza all’estero per studio. Classe 2001, talento atletico top e doti tecniche in continua evoluzione, la giovane schiacciatrice padovana, già splendida protagonista nella stagione di Serie C finita suo malgrado con la retrocessione, quest’anno ha saputo imporsi come protagonista nell’anno dei playoff, aggiungendo alla sua ben nota esuberanza atletica anche una sempre maggiore consapevolezza tecnica sia nella scelta dei colpi d’attacco che nell’interpretazione dei fondamentali di seconda linea. Un’altra giocatrice giovane, di grande talento e con ampi margini di miglioramento, che si candida a dire la sua anche nella prossima stagione in un reparto in cui la concorrenza si preannuncia agguerritissima. “Sono pronta – mette subito in chiaro le cose il martello padovano – Scherzi a parte, per raggiungere grandi obiettivi occorrono risorse di livello, per cui ben venga chiunque possa contribuire ad alzare il livello della squadra. Io come sempre mi metterò a disposizione e continuerò a lavorare per crescere. L’anno scorso è stato molto soddisfacente, ma sento che posso fare di più. L’anno prossimo spero che riusciremo che continueremo a toglierci soddisfazioni come abbiamo fatto negli ultimi anni.” “Un’altra bandiera Olympia che continua a sventolare, un’altra giocatrice di talento che decide di proseguire il suo percorso con noi – commenta coach Cavinato – Daria viene da una stagione in cui ha compiuto passi importanti sia in termini tecnici che di consapevolezza, imponendosi come una delle schiacciatrici più performanti del nostro girone. Tuttavia siamo convinti che non abbiamo ancora visto la sua versione migliore, per questo siamo orgogliosi di poterla accompagnare un’altra stagione lungo la strada della sua evoluzione tecnica.”

SOFIA BENETTI, UNA BANDIERA OLYMPIA AL CENTRO

Pubblicato il 15-08-2021

Sarà di nuovo al suo posto al centro della rete, come da sempre sin dall’inizio della sua carriera. Sofia Benetti si appresta a vivere la sua sesta stagione in prima squadra, dopo aver fatto tutta la trafila nelle giovanili Olympia. Classe 2000, vera e propria bandiera del PalaDuca, la giovane centrale made in Olympia ha mostrato tutte le sue grandi qualità anche nella categoria superiore, già disputata nell’annata 2017-2018 conclusasi con la retrocessione, e rendendosi invece protagonista quest’anno della cavalcata che ha portato alla conquista dei playoff. Una grande stagione in cui Sofia Benetti ha chiuso con numeri di tutto rispetto, meritandosi addirittura la palma di miglior realizzatrice della squadra e mostrando di poter competere ai livelli più alti della massima categoria regionale, pur con tutti i margini di crescita che la carta di identità ancora le concede. “Che dire, sono felice e non vedo l’ora di iniziare – le prima parole di Sofia – L’anno scorso, tra mille difficoltà, si è concluso nel migliore dei modi e ci ha dato una carica di autostima importante. L’anno prossimo vogliamo confermarci, sarà difficile perché la squadra è cambiata molto, ma credo che abbiamo tutto per poter dire la nostra.” “Su Sofia ogni discorso da parte nostra è assolutamente superflua, il fatto che da centrale abbia chiuso come miglior realizzatrice la dice lunga su che stagione abbia disputato e quale sia il suo peso all’interno della squadra – commenta coach Cavinato – Lei è un altro dei pilastri della nostra Serie C, una delle bandiere della nostra società, siamo orgogliosi che prosegua il suo cammino con noi e siamo felici di poterla accompagnare nel suo percorso di crescita che, data la sua giovane età, credo abbia ancora molte soddisfazioni da darci.”

ELENA TURATO, CUORE E TALENTO PER LA SERIE C OLYMPIA

Pubblicato il 16-08-2021

La prossima sarà la quarta stagione all’ombra del PalaDuca, e la prima da capitano dall’inizio. Stiamo parlando di Elena Turato, schiacciatrice di Caselle di Selvazzano classe ’99, che anche il prossimo anno sarà uno dei pilastri della prima squadra Olympia in Serie C. Talento naturale sia in prima che in seconda linea, protagonista assoluta della cavalcata dalla D alla C, la giovane schiacciatrice padovana ha dimostrato anche nella categoria superiore le qualità che l’hanno fatta apprezzare sin dal suo arrivo in Olympia. “Non è stato semplice, sia perché il livello in C è più alto, sia perché è stato il mio primo anno da titolare nella categoria, sia perché l’ho dovuto affrontare da capitano, e mi sono sentita in dovere di pensare anche alle mie compagne oltre che a me stessa – spiega Elena – E’stato difficile, ma allo stesso estremamente gratificante, a maggior ragione visto il risultato che siamo riuscite a raggiungere. Sono orgogliosa di aver raccolto il testimone da Elena Fiorini che è stata il punto di riferimento dei miei primi anni all’Olympia, ringrazio staff e società della fiducia, e spero di continuare a ripagarla il prossimo anno. Non vedo l’ora di iniziare.” “Elena è uno dei pilastri su cui abbiamo scelto di costruire il nuovo corso della prima squadra, insieme alle altre ragazze del gruppo storico – commenta coach Cavinato – L’ultima stagione per lei è stata un crescendo continuo, ha dovuto confrontarsi con una categoria che per la prima volta ha affrontato da protagonista, per di più con il peso della striscetta sotto al numero. Ha dovuto calarsi in un ruolo non semplice e per lei inedito, ma grazie al suo talento ne è uscita alla grande ed è diventata strada facendo il punto di riferimento della nostra squadra. Siamo orgogliosi che lei continui il suo percorso all’Olympia, e confidiamo che l’anno prossimo riuscirà a mostrare ancora più compiutamente tutte le sue qualità.”

LE PAROLE DEL DIRETTORE SPORTIVO IN VISTA DELLA NUOVA STAGIONE

Pubblicato il 14-08-2021

Estate ormai conclusa, nuova stagione alle porte. Dopo l’intervento del direttore tecnico Cavinato, non poteva mancare il consueto punto del direttore sportivo Gaetano Ingrosso su quello che è stato e su quello che sarà. Olympiavolley.com come ogni anno raccoglie le riflessioni del nume tutelare della società.
Direttore Ingrosso, coach Cavinato a proposito della scorsa stagione dice di essere orgoglioso di quello che è stato fatto. E’ d’accordo? “Nel modo più assoluto – puntualizza il direttore sportivo – Abbiamo fatto un lavoro straordinario, e anzi, straordinario è dire poco. In una fase terribile per lo sport di base a causa della pandemia, siamo riusciti a mantenere la nostra presenza sul territorio, grazie a un meraviglioso lavoro di squadra, e solo grazie ad esso. Ci siamo fatti carico di tutto ciò che era necessario per poter continuare a fare attività in sicurezza, è stato un lavoro estenuante, ma giunti a fine stagione devo dire che ne è assolutamente valsa la pena.” Un grande lavoro societario di fronte al quale i risultati sportivi passano in secondo piano. “Diciamo che quest’anno le priorità erano altre, ma siccome noi ci occupiamo di sport agonistico, avremmo fatto un torto a noi stessi se tutto questo lavoro fosse stato fine a sé stesso – continua Ingrosso – Le due squadre giovanili sono quelle che hanno risentito maggiormente di questa situazione, sono composte da studentesse che frequentano le scuole superiori e quindi sono state perennemente esposte al pericolo del contagio. Questo è stato un fattore che ha minato la continuità e quindi l’efficacia del lavoro in palestra, ma i risultati sono stati più che dignitosi, e, anzi, ci fanno ben sperare per il futuro. Dispiace molto per la Prima Divisione, abbiamo provato in tutti i modi a tenerla viva ma è stato proprio impossibile. Fortunatamente il grosso del gruppo ripartirà con la nuova stagione, siamo molto felici di questo.” Anche il gruppo del VolleyS3 ha continuato a fare attività. “E’ il nostro motivo di maggior orgoglio – spiega Ingrosso – Mentre l’attività in provincia era ferma, abbiamo cercato di capire bene cosa ci permetteva di fare la normativa, e abbiamo deciso di svolgere l’attività all’aperto, anche in periodo invernale. E’stato un successo e soprattutto è stato uno sforzo ripagato, e di questo dobbiamo ringraziare Samantha Greggio, la nostra smart coach per la sua disponibilità, e le famiglie, che hanno capito il nostro sforzo e hanno partecipato con assiduità. Quest’anno poi abbiamo rilanciato l’attività con il camp estivo, che riprenderà a fine agosto, un esperimento che speriamo faccia da volano per favorire il reclutamento per la nuova stagione.” In ultimo, la Serie C. “E’stato il più grande motivo di soddisfazione della stagione – continua il direttore sportivo – Siamo partiti a fari spenti, con l’umiltà delle neopromosse, e piano piano ci siamo convinti delle nostre possibilità e abbiamo raggiunto una qualificazione ai playoff promozione rocambolesca, ma meritata. Una grande soddisfazione, perché erano molti anni che Olympia non arrivava ad accarezzare il sogno della serie nazionale, e arrivarci proprio quest’anno, tra l’altro con metà dell’organico proveniente dal nostro settore giovanile ha un sapore molto particolare. Tra l’altro l’abbiamo fatto senza il nostro capitano, Elena Fiorini, rimasta in Calabria a causa della pandemia e che la prossima stagione non farà più parte della nostra squadra dopo cinque stagioni. Approfitto di questa sede per ringraziarla pubblicamente per quello che ha fatto per la nostra società, ovunque andrà Olympia Volley rimarrà sempre casa sua.” Questo è l’anno passato, per quanto positivo, cosa vede per il futuro. “Una stagione di grandi sfide, a cominciare da quella contro il Covid, alla quale però siamo se non altro un pochino più preparati – precisa Ingrosso – Il risultato della prima squadra ci ha fatto capire che abbiamo potenzialità da sviluppare, e abbiamo tutta l’intenzione di farlo. Questo però passa necessariamente per una crescita a tutti i livelli, non solo sotto il profilo tecnico, ma anche organizzativo e societario, senza contare quella che per noi è la mission principale da anni, e cioè il reclutamento. Abbiamo bisogno di risorse, non solo economiche che comunque sono stategiche, ma anche umane. Abbiamo un sacco di idee in mente, il tema di fondo da qui in avanti sarà trovare il modo di realizzarle in modo sostenibile.” Con di più che l’anno prossimo Olympia Volley compirà 35 anni. “Una ricorrenza straordinaria, una storia gloriosa tutta da raccontare e che continua tuttora – prosegue Ingrosso – Ciò che siamo stati, è la pietra miliare su cui costruire il nostro futuro, ed è fondamentale che chi entra a far parte di Olympia Volley conosca la storia di dove si trova. La nostra storia è la nostra identità, senza identità come può esserci appartenenza? Abbiamo delle iniziative in mente, speriamo che l’evolversi della pandemia ci consenta di realizzarle senza troppi ostacoli. Però prima di chiudere vorrei fare un’ultima considerazione, se è possibile.” Prego, faccia pure. “Voglio salutare con affetto e gratitudine tutte le persone che sono state con noi quest’anno e non saranno più con noi la prossima stagione. Le scelte che si fanno a volte fanno sì che le strade si dividano, ma la stima e la gratitudine rimangono immutate – conclude Ingrosso – Voglio poi, ancora una volta, dire una enorme grazie a tutti quelli che si sono spesi e che continuano a spendersi perché Olympia continui a esistere Il mio più grande ringraziamento va allo staff tecnico, ai dirigenti, ai segnapunti, al direttivo, agli sponsor che hanno deciso di continuare ad affiancarci in una congiuntura economica così complicata, alle atlete e alle famiglie e alle istituzioni grazie alla cui sensibilità noi abbiamo continuato e continuiamo a fare attività. Perché quello che facciamo non è uno sport di squadra solo in campo, ma lo anche di più fuori, ed è proprio grazie a così tanta gente che fa squadra anche fuori dal campo che Olympia Volley c’è e ci sarà.”

Indietro Avanti