Non va oltre un'amara sconfitta al tie-break la prima squadra Olympia targata ANTICO FORNO in quel di Vicenza contro le giovani padrone di casa dell'Anthea. Le ragazze di coach Cavinato hanno pagato carissimo un approccio iniziale totalmente da dimenticare che le ha portate a subire costantemente l'iniziativa delle vicentine, forti dell'innesto di tre ragazze dell'organico della Serie A2, che hanno quindi menato le danze sin da subito. La vittoria netta del secondo set e la clamorosa rimonta nel terzo che ha portato al 2-1 Olympia, grazie a due turni in battuta devastanti di Anna Piva prima e di Elena Turato poi, avevano lasciato presagire al ritorno alla vittoria delle padovane, ma qualcosa in attacco e in difesa si è di nuovo inceppato nel quarto parziale e le padrone di casa hanno di nuovo preso in mano le redini del gioco, per poi chiudere meritatamente per 3-2. Olympia che chiude quindi il girone di andata del suo primo anno in Serie B2 con quattro vittorie e nove sconfitte di cui quattro al tie-break, un punto sopra la zona retrocessione, ma anche con la consapevolezza di essersi espressa al di sotto del proprio potenziale da un certo punto in poi dopo un inizio scoppiettante. "Siamo molto deluse, arrabbiate e deluse - commenta coach Cavinato - Non abbiamo fatto la partita che volevamo e dovevamo fare, dovevamo venire qui a imporre il nostro ritmo per ritornare a vincere e invece abbiamo subito per quasi tutta la gara. C'è da dire che giocare contro una squadra che ha in organico atlete del calibro di Del Federico, Digonzelli e Martinez Volskis e giocare contro una squadra che non le ha sono due cose molto differenti, ma, al di là di questo, noi dovevamo fare ben altro rispetto a quello che si è visto, e, nonostante tutto, ci sono buone probabilità che sarebbe bastato per portare a casa la vittoria. C'è veramente poco da dire, ora abbiamo una lunga sosta e poi un intero girone di ritorno per meritarci la permanenza in Serie B. Abbiamo tempo e modo per fare e bene e raggiungere i nostri obiettivi, ma dobbiamo ricompattarci al più presto e tornare il prima possibile a essere squadra, solo così riusciremo a toglierci da quest'impasse. Non è semplice, ma sono sicuro che ci riusciremo." Il tabellino: Sblattero 3, Piva 5, Marcato 6, Matta 5, Benetti 4, Turato (K) 19, Cocco 16, Quareni 8, Cavalera (L), Belsanti (L) ne, Canola ne, Fabrello ne. Head coach: Davide Cavinato. Assistant coach: Alberto Meneghetti. Team Manager: Giampietro Camporese.