Come consuetudine di inizio stagione, sabato 29 ottobre nella palestra dell’Istituto “Duca degli Abruzzi” si è svolta la presentazione dell’A.S.D. Olympia Volley, storico sodalizio dal 1985 sulle scene della pallavolo nazionale. Sì perché nella sua lunga storia la società presieduta oggi da Roberto Peratoner ha calcato per anni i palcoscenici della serie B fino a raggiungere i fasti della serie A, sotto la guida di Daniele Rampazzo.
Questa però ormai è storia, oggi Olympia Volley riparte dalla serie D femminile, mantenuta con largo anticipo la scorsa stagione, e da un settore giovanile da sempre fiore all’occhiello della società di via Chiesanuova:“L’attività nel settore giovanile è la linfa vitale di tutta la nostra società” spiega il Presidente Peratoner “Sono molte le atlete cresciute all’Olympia e che poi sono arrivate in serie A1 o addirittura in Nazionale maggiore, da Enrica Merlo a Giulia Pincerato, solo per citarne alcune. Per questa stagione possiamo contare su 80 atlete tesserate, suddivise in cinque gruppi sportivi più il minivolley, oggi anche noi purtroppo dobbiamo fare i conti con numeri sempre più risicati”. Un problema, quello del reclutamento, che ha radici non solo sociali: “Noi purtroppo paghiamo il fatto di non poter più utilizzare la tensostruttura di via Chiesanuova, sede storica della società, che per noi era il fulcro dell’attività dal minivolley all’under 16.” incalza il direttore sportivo Gaetano Ingrosso “Ad oggi non sappiamo ancora se e quando potremo tornare a utilizzarla”.
Ma all’Olympia Volley non si perdono d’animo e continuano a lavorare con passione ed entusiasmo. La prima squadra allenata da Gianfranco Ingrosso è imbattuta dopo cinque giornate di campionato e guida a punteggio pieno il girone D. E‘un gruppo molto giovane, composto per più di metà da ragazze provenienti dal settore giovanile. “E’il frutto di un lavoro che parte da lontano e che prosegue oggi con un lavoro a stretto contatto con la seconda squadra allenata da Davide Cavinato” prosegue Gaetano Ingrosso “E’un gruppo aperto di circa venti atlete che partecipa al campionato di Under 18 e, con qualche inserimento, a quello di Seconda Divisione. E’il trait d’union tra settore giovanile e prima squadra: lavora sia verso l’alto, preparando le ragazze più grandi per l’approdo in serie D, sia verso il basso, ospitando ciclicamente le ragazze più meritevoli delle categorie minori."
A completare il quadro delle giovanili poi l’Under 16 guidata da Lucia Zan, new entry dello staff tecnico, che si sta ben comportando nel proprio campionato, e il gruppo composto da Under 13 e Under 14, sotto la guida di Martina Lotteri e Martina Peratoner, cui di recente si è aggiunta la figura di Agostino Ferro, decano del volley padovano con tanti anni di militanza sul campo. “Dulcis in fundo è il minivolley” continua il direttore sportivo Ingrosso “che quest’anno è ripartito nonostante la chiusura della tensostruttura, e sul quale vogliamo investire per il futuro”.
A suggellare la volontà di perseguire un percorso di qualità nel settore giovanile, da quest’anno Olympia volley ha stretto un accordo di collaborazione con il Bruel Volley Bassano, da qualche anno realtà di riferimento della pallavolo giovanile femminile in Italia. “E’una sinergia che ci inorgoglisce molto, oltre a costituire un’ulteriore stimolo per i nostri migliori talenti” conclude Ingrosso “E’già successo quest’anno a Lucy Bollettin, un’atleta del 2002 che dalla nostra Under 14 ora milita in serie D con la Bruel, e speriamo succeda ad altre in futuro. Inoltre, sono previsti allenamenti congiunti, amichevoli e molte altre occasioni di confronto tra i due staff tecnici, per consentire a Olympia Volley di qualificare sempre di più il proprio lavoro, senza abbandonare la dimensione di attività di base.”
" /> Come consuetudine di inizio stagione, sabato 29 ottobre nella palestra dell’Istituto “Duca degli Abruzzi” si è svolta la presentazione dell’A.S.D. Olympia Volley, storico sodalizio dal 1985 sulle scene della pallavolo nazionale. Sì perché nella sua lunga storia la società presieduta oggi da Roberto Peratoner ha calcato per anni i palcoscenici della serie B fino a raggiungere i fasti della serie A, sotto la guida di Daniele Rampazzo.
Questa però ormai è storia, oggi Olympia Volley riparte dalla serie D femminile, mantenuta con largo anticipo la scorsa stagione, e da un settore giovanile da sempre fiore all’occhiello della società di via Chiesanuova:“L’attività nel settore giovanile è la linfa vitale di tutta la nostra società” spiega il Presidente Peratoner “Sono molte le atlete cresciute all’Olympia e che poi sono arrivate in serie A1 o addirittura in Nazionale maggiore, da Enrica Merlo a Giulia Pincerato, solo per citarne alcune. Per questa stagione possiamo contare su 80 atlete tesserate, suddivise in cinque gruppi sportivi più il minivolley, oggi anche noi purtroppo dobbiamo fare i conti con numeri sempre più risicati”. Un problema, quello del reclutamento, che ha radici non solo sociali: “Noi purtroppo paghiamo il fatto di non poter più utilizzare la tensostruttura di via Chiesanuova, sede storica della società, che per noi era il fulcro dell’attività dal minivolley all’under 16.” incalza il direttore sportivo Gaetano Ingrosso “Ad oggi non sappiamo ancora se e quando potremo tornare a utilizzarla”.
Ma all’Olympia Volley non si perdono d’animo e continuano a lavorare con passione ed entusiasmo. La prima squadra allenata da Gianfranco Ingrosso è imbattuta dopo cinque giornate di campionato e guida a punteggio pieno il girone D. E‘un gruppo molto giovane, composto per più di metà da ragazze provenienti dal settore giovanile. “E’il frutto di un lavoro che parte da lontano e che prosegue oggi con un lavoro a stretto contatto con la seconda squadra allenata da Davide Cavinato” prosegue Gaetano Ingrosso “E’un gruppo aperto di circa venti atlete che partecipa al campionato di Under 18 e, con qualche inserimento, a quello di Seconda Divisione. E’il trait d’union tra settore giovanile e prima squadra: lavora sia verso l’alto, preparando le ragazze più grandi per l’approdo in serie D, sia verso il basso, ospitando ciclicamente le ragazze più meritevoli delle categorie minori."
A completare il quadro delle giovanili poi l’Under 16 guidata da Lucia Zan, new entry dello staff tecnico, che si sta ben comportando nel proprio campionato, e il gruppo composto da Under 13 e Under 14, sotto la guida di Martina Lotteri e Martina Peratoner, cui di recente si è aggiunta la figura di Agostino Ferro, decano del volley padovano con tanti anni di militanza sul campo. “Dulcis in fundo è il minivolley” continua il direttore sportivo Ingrosso “che quest’anno è ripartito nonostante la chiusura della tensostruttura, e sul quale vogliamo investire per il futuro”.
A suggellare la volontà di perseguire un percorso di qualità nel settore giovanile, da quest’anno Olympia volley ha stretto un accordo di collaborazione con il Bruel Volley Bassano, da qualche anno realtà di riferimento della pallavolo giovanile femminile in Italia. “E’una sinergia che ci inorgoglisce molto, oltre a costituire un’ulteriore stimolo per i nostri migliori talenti” conclude Ingrosso “E’già successo quest’anno a Lucy Bollettin, un’atleta del 2002 che dalla nostra Under 14 ora milita in serie D con la Bruel, e speriamo succeda ad altre in futuro. Inoltre, sono previsti allenamenti congiunti, amichevoli e molte altre occasioni di confronto tra i due staff tecnici, per consentire a Olympia Volley di qualificare sempre di più il proprio lavoro, senza abbandonare la dimensione di attività di base.”
" />

Olympia news

indietro

OLYMPIA, UNA STAGIONE DI VOLLEY… IN BLU!

A completare il quadro delle giovanili poi l’Under 16 guidata da Lucia Zan, new entry dello staff tecnico, che si sta ben comportando nel proprio campionato, e il gruppo composto da Under 13 e Under 14, sotto la guida di Martina Lotteri e Martina Peratoner, cui di recente si è aggiunta la figura di Agostino Ferro, decano del volley padovano con tanti anni di militanza sul campo. “Dulcis in fundo è il minivolley” continua il direttore sportivo Ingrosso “che quest’anno è ripartito nonostante la chiusura della tensostruttura, e sul quale vogliamo investire per il futuro”.

A suggellare la volontà di perseguire un percorso di qualità nel settore giovanile, da quest’anno Olympia volley ha stretto un accordo di collaborazione con il Bruel Volley Bassano, da qualche anno realtà di riferimento della pallavolo giovanile femminile in Italia. “E’una sinergia che ci inorgoglisce molto, oltre a costituire un’ulteriore stimolo per i nostri migliori talenti” conclude Ingrosso “E’già successo quest’anno a Lucy Bollettin, un’atleta del 2002 che dalla nostra Under 14 ora milita in serie D con la Bruel, e speriamo succeda ad altre in futuro. Inoltre, sono previsti allenamenti congiunti, amichevoli e molte altre occasioni di confronto tra i due staff tecnici, per consentire a Olympia Volley di qualificare sempre di più il proprio lavoro, senza abbandonare la dimensione di attività di base.”

" placeholder="Testo" class="ftxtm">Come consuetudine di inizio stagione, sabato 29 ottobre nella palestra dell’Istituto “Duca degli Abruzzi” si è svolta la presentazione dell’A.S.D. Olympia Volley, storico sodalizio dal 1985 sulle scene della pallavolo nazionale. Sì perché nella sua lunga storia la società presieduta oggi da Roberto Peratoner ha calcato per anni i palcoscenici della serie B fino a raggiungere i fasti della serie A, sotto la guida di Daniele Rampazzo.
Questa però ormai è storia, oggi Olympia Volley riparte dalla serie D femminile, mantenuta con largo anticipo la scorsa stagione, e da un settore giovanile da sempre fiore all’occhiello della società di via Chiesanuova:“L’attività nel settore giovanile è la linfa vitale di tutta la nostra società” spiega il Presidente Peratoner “Sono molte le atlete cresciute all’Olympia e che poi sono arrivate in serie A1 o addirittura in Nazionale maggiore, da Enrica Merlo a Giulia Pincerato, solo per citarne alcune. Per questa stagione possiamo contare su 80 atlete tesserate, suddivise in cinque gruppi sportivi più il minivolley, oggi anche noi purtroppo dobbiamo fare i conti con numeri sempre più risicati”. Un problema, quello del reclutamento, che ha radici non solo sociali: “Noi purtroppo paghiamo il fatto di non poter più utilizzare la tensostruttura di via Chiesanuova, sede storica della società, che per noi era il fulcro dell’attività dal minivolley all’under 16.” incalza il direttore sportivo Gaetano Ingrosso “Ad oggi non sappiamo ancora se e quando potremo tornare a utilizzarla”.
Ma all’Olympia Volley non si perdono d’animo e continuano a lavorare con passione ed entusiasmo. La prima squadra allenata da Gianfranco Ingrosso è imbattuta dopo cinque giornate di campionato e guida a punteggio pieno il girone D. E‘un gruppo molto giovane, composto per più di metà da ragazze provenienti dal settore giovanile. “E’il frutto di un lavoro che parte da lontano e che prosegue oggi con un lavoro a stretto contatto con la seconda squadra allenata da Davide Cavinato” prosegue Gaetano Ingrosso “E’un gruppo aperto di circa venti atlete che partecipa al campionato di Under 18 e, con qualche inserimento, a quello di Seconda Divisione. E’il trait d’union tra settore giovanile e prima squadra: lavora sia verso l’alto, preparando le ragazze più grandi per l’approdo in serie D, sia verso il basso, ospitando ciclicamente le ragazze più meritevoli delle categorie minori."
A completare il quadro delle giovanili poi l’Under 16 guidata da Lucia Zan, new entry dello staff tecnico, che si sta ben comportando nel proprio campionato, e il gruppo composto da Under 13 e Under 14, sotto la guida di Martina Lotteri e Martina Peratoner, cui di recente si è aggiunta la figura di Agostino Ferro, decano del volley padovano con tanti anni di militanza sul campo. “Dulcis in fundo è il minivolley” continua il direttore sportivo Ingrosso “che quest’anno è ripartito nonostante la chiusura della tensostruttura, e sul quale vogliamo investire per il futuro”.
A suggellare la volontà di perseguire un percorso di qualità nel settore giovanile, da quest’anno Olympia volley ha stretto un accordo di collaborazione con il Bruel Volley Bassano, da qualche anno realtà di riferimento della pallavolo giovanile femminile in Italia. “E’una sinergia che ci inorgoglisce molto, oltre a costituire un’ulteriore stimolo per i nostri migliori talenti” conclude Ingrosso “E’già successo quest’anno a Lucy Bollettin, un’atleta del 2002 che dalla nostra Under 14 ora milita in serie D con la Bruel, e speriamo succeda ad altre in futuro. Inoltre, sono previsti allenamenti congiunti, amichevoli e molte altre occasioni di confronto tra i due staff tecnici, per consentire a Olympia Volley di qualificare sempre di più il proprio lavoro, senza abbandonare la dimensione di attività di base.”